La configurazione a sorgente puntiforme dell’Uni-Q offre sempre un’immagine sonora tridimensionale, dettagliata, accurata e coerente che viene dispersa in modo così uniforme in tutta la stanza che il “punto d’ascolto” è letteralmente ovunque tu sia nella stanza.
Utilizzando strumenti di simulazione ed analisi computerizzata, unita a decenni di conoscenza, gli ingegneri Kef hanno sviluppato una nuova interazione del caratteristico array Uni-Q. Oggi il nuovo Uni-Q, modellato con assoluta precisione, riduce ulteriormente la distorsione delle alte e delle medie frequenze. Il risultato è una ridotta colorazione, una minore distorsione e un suono più trasparente e realistico rispetto alle versioni precedenti.
Lo stesso si può dire delle prestazioni dei bassi, dove LS50 Meta supera completamente le aspettative di un altoparlante da stand dalle proporzioni modeste per offrire un suono avvolgente con bassi profondi e articolati.
Innovazione geniale: MAT
L’innovazione di Kef si misura dalla quantità e dalla profondità dei miglioramenti proposti. Non tanto un “mark II” della stessa cosa, quanto piuttosto una rivoluzione fatta di nuove tecnologie e nuove prestazioni. Chi se non Kef poteva introdurre il metamateriale nel mondo della riproduzione del suono? Strumento davvero rivoluzionario nell’arsenale acustico a disposizione di Kef, MAT è una struttura a labirinto altamente complessa, nella quale ciascuno degli intricati canali assorbe in modo efficiente una specifica frequenza. Quando combinati, i canali agiscono come un buco nero acustico, assorbendo il 99% del suono indesiderato che proviene dalla parte posteriore del tweeter, eliminandone la distorsione risultante e fornendo una prestazione acustica più pura e naturale.
Dettagli LS50 Meta
Kef è nota nel mondo come il più elegante brand di diffusori High End. Da decenni il marchio inglese collabora a piene mani con artisti, designer, scultori di ogni dove e le sue invenzioni riflettono questa sensibilità artistica e questo spirito eclettico ed indomito.
Perchè negli ultimi anni – o decenni – non sono cambiate solo le tecnologie. Il design e la capacità di lavorare i materiali si sono forse ancor di più evoluti ed oggi Kef propone il più elegante, moderno e ben suonante diffusore compatto mai disegnato. Le linee smussate ma tese, i componenti cesellati e finemente assemblati, le finiture satinate. Tutto richiama l’assoluto amore per i dettagli ed una cura per i particolari che non ha pari ne’ paragoni, di stampo giapponese.
Finiture regali
LS50 Meta viene proposta in tre diverse finiture, tutte opache e con i rinomati dettagli Kef style tono su tono come i diffusori laccati o lignei R3. Puoi scegliere LS50 in Nero Carbonio, Grigio Titanio o Bianco Minerale. In tutti i casi il driver Uni-Q ed i dettagli sono a contrasto.

Gli Stand S2 dedicati
Il gigante non è più scalzo. Come rendere i diffusori solidali agli stativi? Oggi LS50 Meta può opzionalmente essere fissata in modo solidale al nuovo set di supporti da pavimento Kef Stand S2. I diffusori presentano sul fondo un’apposita predisposizione dedicata al fissaggio stabile con il loro stand. Gli stativi, simmetricamente, presentano quattro fori sulle piastre superiori, dedicati alla connessione con LS50 Meta e LS50 Wireless 2. La connessione fra diffusori e stativi non è solo estetica o ai fini della maggior sicurezza. La collezione rende i due oggetti un unico corpo aumentando le performance e rendendo la soluzione vicino alla perfezione, più che mai prima d’ora. Lo Stativo Kef S2 vanta anche una gestione dei cavi integrata ed una colonna riempibile con materiali smorzanti.
Se ieri le vecchie LS50 andavano appoggiate ad uno stand o magari dotate di isolatori fra diffusore e stand, oggi le nuove LS50 Meta possono essere collegate stabilmente al loro stand che andrà a sua volta eventualmente isolato dal pavimento mediante Gaia 3.
SPECIFICHE TECNICHE
- Modello – LS50 Meta
- Design – 2 Vie Bass Reflex
- Altoparlanti – Uni-Q Driver Array – HF: 25 mm (1 in.) cupola in Alluminio ventilato con tecnologia Metamaterial Absorption Technology; MF/LF: 130 mm (5.25 in.) cono in Alluminio
- Frequenza di crossover – 2.1 KHz
- Gamma di Frequenze (-6dB) – 47 Hz – 45 KHz
- Risposta tipica in ambiente (-6dB) – 26Hz
- Risposta in Frequenza (+/- 3dB) – 79 Hz – 28 KHz
- Distorsione Armonica (90dB, 1m) – <0.4% 175 Hz – 20 KHz ; <0.1% 300 Hz – 10 KHz
- Massima pressione Sonora – 106dB
- Amplificazione raccomandata – 40-100W
- Impedenza Nominale – 8 Ω (min. 3.5 Ω)
- Sensibilità (2.83V/1m) – 85 dB
- Peso – 7.8 kg per diffusore
- Dimensioni (A x L x P) con terminali – 302 x 200 x 280.5 mm
- Finiture – Nero Carbonio, Grigio Titanio, Bianco Minerale, Edizione Speciale Blu Reale